
La storica manifattura Ceramiche Rometti, orgoglio dell’artigianato umbro e simbolo di innovazione artistica nella ceramica, ha brillato sotto i riflettori internazionali della Design Week di Milano 2025, partecipando a una serie di eventi e installazioni che hanno saputo unire emozione, cultura materiale e visione contemporanea. Un successo che testimonia, ancora una volta, la vitalità e l’eccellenza di una realtà profondamente radicata nel territorio, ma capace di dialogare con il mondo.
Insieme a Sara Ricciardi partendo dalla limited edition Girotondo esposta nel distretto 5vie – un progetto commovente nato dai disegni dei bambini trasformati in opere ceramiche – fino a Golden Harvest per Borbonese, dove la nostra terracotta ha celebrato il gesto antico del raccolto, ogni installazione è stata un racconto. Dalle collaborazioni con icone del design come Poltrona Frau e Roche Bobois con Rossy de Palma, fino all’eleganza rarefatta di K3 – Kenzo Takada in Via de’ Meravigli 2a, la Rometti ha portato nel cuore di Milano l’anima poetica del saper fare umbro.
«È stato un susseguirsi di emozioni, incontri straordinari e scambi creativi – racconta Massimo Monini CEO di Rometti – un modo per raccontare la nostra identità fatta di storia, cura e ricerca». Presenze importanti anche al Salone del Mobile con SABA Italia e all’installazione Monochrome Affinity di Neutra a Palazzo Visconti, a conferma della centralità di Rometti nel panorama del design contemporaneo.
Sull’onda di questo entusiasmo, Rometti invita tutta la comunità umbra – e non solo – a partecipare al tanto atteso Mese delle Meraviglie, dal 1° al 31 maggio presso la Manifattura di Umbertide.
Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino i luoghi in cui nascono i capolavori che hanno incantato Milano. Durante questo mese speciale, sarà possibile acquistare a prezzi straordinari una selezione di pezzi unici e irripetibili: opere segnate da leggere imperfezioni, minime variazioni cromatiche o di forma che non ne compromettono il valore, ma anzi ne esaltano l’autenticità.
Non è una semplice vendita, ma un invito a vivere la magia della Manifattura, a respirare il profumo dell’argilla lavorata a mano, a scoprire la bellezza della ceramica come atto poetico e umano.
«Il fascino dell’imperfezione è il nostro segno distintivo» – afferma il Direttore Artistico Jean-Christophe Clair – «perché ogni pezzo racconta una storia, ogni sfumatura nasce da un gesto irripetibile».
Un’occasione per i cittadini umbri di riappropriarsi di una delle realtà più prestigiose del territorio, per avvicinarsi alla cultura del fare e portare a casa non un semplice oggetto, ma una parte viva di storia e identità locale.
COMUNICATO STAMPA CERAMICHE ROMETTI
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Ass.ne Informazione Locale -- via Roma 99 06019 Umbertide (PG) -- P.IVA 03031120540
Privacy Policy